IL PORTICO DI OTTAVIA E IL TEATRO DI MARCELLO

PORTICO DI OTTAVIA. L'area più settentrionale del Circo Flaminio (una costruzione di età repubblicana, risalente al 220 a.C., per accogliere le corse dei carri e fin dall'inizio legata alla plebe) era delimitata da dei grandi portici: il Portico di Ottavio, il Portico di Filippo e l'unico del quale oggi rimangono visibili i resti: il Portico di Ottavia.

Quest'ultimo fu preceduto sullo stesso luogo da un edificio più antico, il Portico di Quinto Cecilio Metello Macedonico (146 a.C.) che incluse un tempio più antico dedicato a Giunone Regina (179 a.C.) e al quale fu aggiunto quello di Giove Statore, opera dell'architetto Hermodoros di Salamina.

Il rifacimento augusteo del portico è databile tra il 33 ed il 23 a.C., dedicato ufficialmente ad Ottavia Minore, la sorella di Augusto. Alle spalle dei due templi interni era un edificio absidato, la Curia Octaviae nota dalle fonti, che fu inglobata nel portico insieme alla biblioteca. I due templi hanno una pianta diversa (quello dedicato a Giove è privo di colonne sul lato posteriore). Restano solo alcuni elementi del tempio di Giunone Regina, ovvero parte del podio e alcune basi di colonne dentro alcune cantine di Via di S. Angelo in Pescheria.

Il portico fu restaurato dopo l'incendio dell'80 d.C. e poi ancora con Settimio Severo dopo l'incendio del 191 d.C., a cui sono datati i resti oggi visibili: il propileo d'ingresso, un tratto del portico e alcune colonne in granito e cipollino. Sull'architrave si può ancora leggere la grande iscrizione datata al 203 d.C. che ricorda l'intervento di restauro ad opera di Settimio Severo e del figlio Caracalla.

Il portico era ornato da numerose opere d'arte; si ricordano tra queste ben 34 statue equestri bronzee opera di Lisippo, rappresentanti Alessandro e i suoi ufficiali, e la statua in bronzo di Cornelia, la madre dei Gracchi.

TEATRO DI MARCELLO. L'edificio fu iniziato da Giulio Cesare che ebbe solo il tempo di liberare il terreno per la sua costruzione per poi cadere vittima delle Idi di Marzo.; fu terminato da Augusto nel 17 a.C.. Per far posto al teatro furono distrutti ben due edifici sacri: un tempio dedicato alla Pietas (faceva parte del complesso del vicino Foro Olitorio) e uno dedicato a Diana.

L'edificio sorge nell'area dove in età repubblicana veniva montato un teatro provvisorio in legno. Già nel 17 a.C. furono allestiti nel teatro non ancora terminato i giochi secolari (ludi saeculares), mentre la dedica ufficiale si ebbe solo tra il 13 e l'11 a.C. Il teatro fu dedicato alla memoria di Marco Claudio Marcello, nipote e genero di Augusto scomparso prematuramente nel 23 a.C., che era stato scelto da Augusto stesso come suo successore sposando la figlia Giulia. L'edificio fu poi restaurato da Vespasiano e in età medievale fu occupato dai Savelli; nel Settecento passò in proprietà agli Orsini ed ancora oggi è occupato dalla ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Santa Sede e da appartamenti privati.

L'esterno della cavea è in blocchi di travertino con 41 arcate; l'edificio constava in origine di tre piani, ma se ne sono conservati solo i primi due (rispettivamente con pilastri che inquadrano le arcate in ordine dorico e ionico), mentre il terzo livello doveva essere costituito da un attico chiuso con finestre quadrate e lesene corinzie. L'altezza originaria era di 32 metri, quella odierna è di poco più di 20 metri; la cavea ha un diametro di 129 metri e si calcola potesse contenere circa 15.000 spettatori: si tratta dunque del secondo teatro più grande di Roma dopo quello di Pompeo Magno.